Accredito Teatro
COSE DELL’ALTRO MONDO, tratto da testi di fine ‘800, inizio ’90, con Vittorio Aparo, Mirella Banti, Paolo Bonanni, Luana Cannistraci, Francesca Di Meglio, Francesco Madonna, Annachiara Mantovani, regia di Sergio Ammirata (anche attore)
Teatro Anfitrione - Roma, 19 febbraio/13 marzo 2022) Deliziosa farsa vintage di quella che non si tentano più con tanti attori, tanti costumi con un profumo irresistibile di vaudeville e di passatismo nel teatro giusto per la rappresentazione. E un abbondante pizzico...
LO ZOO DI VETRO di Tennessee Williams, regia di Leonardo Lidi, con Tindaro Granata, Anahì Traversi, Mariangela Granelli e Lorenzo Bartoli, scene di Nicolas Bovey
(Teatro Vascello - Roma, 22/27 febbraio 2022) Leonardo Lidi interpreta Lo zoo di vetro di Tennessee Williams usando la metafora come principale strumento di comunicazione e ponte per l’immaginazione. La famiglia Wingfield è una compagnia di clown che fa esercizi su...
DESTINAZIONE NON UMANA di Valentina Esposito
(Teatro India - Roma, 22/27 febbraio 2022) In scena al Teatro India di Roma Destinazione non umana, nuovo spettacolo scritto e diretto da Valentina Esposito con la Compagnia Fort Apache Cinema Teatro, che vede coinvolti attori, performer ed ex detenuti formatisi...
COMINCIUM, di Villa, Besentini, Ferrari, De Santis, con Ale e Franz e la voce di Alice Grasso, regia di Alberto Ferrari
(Teatro Parioli - Roma, 16/27 febbraio 2022) Un vivace ritorno in scena con un augurio che è già insito nel titolo. Ale e Franz osano lo sketch lungo e la prima è un gran successo (tutto esaurito) in una sala a loro cara per gli antichi ricordi del Costanzo show. Non...
SERVO DI SCENA di Ronald Harwood, con Geppy Gleijeses, Maurizio Micheli e Lucia Poli, traduzione di Masolino D’Amico, regia di Guglielmo Ferro
(Teatro Quirino - Roma, 8/20 febbraio 2022) Un omaggio a Turi Ferro e al mestiere del teatrante. Il ritorno sulla scena di Geppy Gleijeses dopo il blocco dovuto alla pandemia. Servo di scena di Ronald Harwood per la regia di Guglielmo Ferro è una festa per chi ama il...
UN TRAM CHE SI CHIAMA DESIDERIO di Tennesse Williams, regia e scene di Pier Luigi Pizzi, traduzione di Masolino D’Amico, con Mariangela D’Abbraccio e Daniele Pecci
(Teatro Quirino - Roma, 1/6 febbraio 2022) Atteso recupero di stagione per il capolavoro del drammaturgo americano Tennesse Williams. Un tram che si chiama desiderio racconta il lento tramonto a cui si avvicina Blanche, erede di una ricca proprietà ormai andata...
CTRL Z – INDIETRO DI UNA MOSSA scritto e diretto da Annabella Calabrese e Daniele Esposito, con Annabella Calabrese, Andrea Standardi, Giovanna Cappuccio e Anna Lisa Amodio
(Teatro De’ Servi - Roma, 20 gennaio/6 febbraio 2022) Per uno strano incidente al suo computer, Clara ottiene il potere di tornare indietro nel tempo e correggere così le sue scelte. Ctrl Z – indietro di una mossa è una commedia esilarante e fresca, affidata a quattro...
SMARRIMENTO scritto e diretto da Lucia Calamaro, con Lucia Mascino
(Teatro India - Roma, 1/6 febbraio 2022) Monologo di una scrittrice dai pensieri devianti, quasi una confessione a cuore aperto con perfetta immedesimazione tra regia, drammaturgia e voce recitante. La sinergia teatrale tra le due Lucie (Calamaro e Mascino) fa pensare...
LE SIGNORINE di Gianni Clementi, regia di Pierpaolo Sepe
(Teatro Ambra Jovinelli – Roma, 25/30 gennaio 2022) Le sorelle Rosaria e Addolorata, titolari di una modesta merceria in un quartiere popolare di Napoli, amano autodefinirsi “signorine”. Sono infatti due attempate zitelle non certo per libera scelta, quanto piuttosto...
E NON NE RIMASE NESSUNO…DIECI PICCOLI INDIANI, di Agatha Christie, traduzione di Edoardo Erba, con Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini, Massimo Reale, Linda Manganelli, Mario Scaletta, Ruben Rigillo, Fabrizio Bordignon, Enrico Ottaviano, Francesco Maccarinelli e Giuditta Cambi, regia di Anna Masullo
(Teatro Sala Umberto - Roma, 25/30 gennaio 2022) Un classico del teatro della regina del giallo. Con un finale noi da non spoilerare. Regia classica con la massima fedeltà nel testo.. Curiosità per il debutto dell’esperto Rigillo (qui con famiglia) nel teatro di...
VITE DI GINIUS scritto, diretto e interpretato da Max Mazzotta, produzione Libero Teatro
(Sala Umberto - Roma, 17 gennaio 2022) Il monologo scritto dall’artista cosentino Max Mazzotta è un laboratorio complesso di immagini, suoni e linguaggi. È il racconto di un’anima condannata a vagare da un’esistenza all’altra finché un gesto compiuto per amore non le...
DARWIN INCONSOLABILE di Lucia Calamaro
(Teatro India – Roma, 9/23 gennaio 2022) In scena al Teatro India di Roma Darwin Inconsolabile (un pezzo per anime in pena)scritto e diretto da Lucia Calamaro con Maria Grazia Sughi, Riccardo Goretti, Gioia Salvatori e Simona Senzacqua.Maria Grazia, ottantenne artista...
MIRACOLI METROLITANI a cura di Carrozzeria Orfeo, drammaturgia di Gabriele Di Luca, regia di Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi, con Elisa Bossi, Ambra Chiarello, Federico Gatti, Beatrice Schiros, Massimiliano Setti, Fderico Vanni, Aleph Viola
(Teatro Vascello - Roma, 11/23 gennaio 2022) Black comedy con venature filosofiche. Due ore e pezzo performate senza risparmio da una delle compagnie di maggiore vivacità della scena italiana. Il ritmo forsennatamente adrenalinico della prima mezz’ora quasi travolge...
PIAZZA DEGLI EROI di Thomas Bernhard, regia di Roberto Andò – traduzione di Roberto Menin, con Renato Carpentieri
(Teatro Argentina - Roma, 12/23 gennaio 2022) A un anno dal debutto televisivo, Piazza degli eroi (Heldenplatz) di Thomas Bernhard arriva sulle tavole del Teatro Argentina di Roma, nella visione metaforica del regista e direttore del Teatro di Napoli, Roberto Andò. Un...
LA VITA DAVANTI A SE’ con Silvio Orlando, riduzione e regia di Silvio Orlando
(Teatro Argentina – Roma, 27 dicembre 2021/6 gennaio 2022) In scena al Teatro Argentina di Roma La vita davanti a se’, versione teatrale tratta dal romanzo omonimo di Romain Gary, già sullo schermo con protagonista Sophia Loren, con Silvio Orlando nelle vesti di...
PLAY HOUSE di Martin Crimp, diretto e interpretato da Francesco Montanari con la collaborazione di Davide Sacco, traduzione Enrico Luttmann, produzione Narni Città Teatro
(Teatro Belli - Roma, 16/19 dicembre 2021) Ultimo spettacolo per l’edizione numero venti di Trend. La rassegna di spettacoli sulle nuove frontiere della scena britannica a cura di Rodolfo Di Giammarco si chiude con un testo complesso, ma stupendamente rappresentativo...
DIS- ORDER di Neil Labute, regia di Marcello Cotugno, con Benedicta Boccoli e Claudio Botosso
(Teatro Lo Spazio - Roma, 16/19 dicembre 2021) Tosta drammaturgia contemporanea con un Labute che sa di Mamet. Duetti per due tempi con una gravidanza irrisolta di mezzo. Dialoghi ruvidi e realistici per una piéce godibile e di estremo charme attoriale. Si può fare...
DOLORE SOTTO CHIAVE-SIK SIK L’ARTEFICE MAGICO di Eduardo De Filipo, regia di Carlo Cecchi, con Vincenzo Ferrera, Angelica Ippolito, Dario Iubatti, Remo Stella e Marco Trotta
(Teatro Argentina - Roma, 10/23 dicembre 2021) Eduardo forever, immaginando il grande De Filippo con i suoi napoletanismi, le sue pause. Il leggendario Cecchi non è erede ma epigono nella tradizione. Un po’ privo di energia ma ancora profondamente carismatico, perché...
Gli ultimi commenti…