Accredito Cinema
ANOTHER YEAR di Mike Leigh, 2010
(63^ Festival di Cannes- in Concorso) Il regista di Segreti e Bugie e de Il segreto di Vera Drake, dopo la digressione con Happy Go Lucky (2008), torna sui temi a lui tanto cari: le persone viste nelle loro dinamiche quotidiane, familiari e di amicizia, osservate...
THE LAST STATION di Michael Hoffman, 2009
(Festival di Roma 2009- in Concorso) The last station è un film drammatico e sentimentale sui conflitti dell’amore: quello appena iniziato tra i giovani Valentin e Masha e quello che si appresta a finire tra la contessa Sofja e Lev Tolstoj, scrittore tra i più grandi...
IL CONCERTO di Radu Mihaileanu, 2009
(Festival di Roma, 2009- Fuori Concorso) Teatro Bolshoi di Mosca: nel buio della sala, durante le prove di un concerto, un inserviente si ferma ad ascoltare ad occhi chiusi la musica e, senza essere visto, non può fare a meno di fingere di dirigere gli orchestrali....
ABOUT ELLY di Asghar Fahradi, 2009
(Festival di Berlino 2009 - Orso d’Argento) Ahmad, che vive in Germania da anni, decide di tornare in Iran per un breve soggiorno. I suoi vecchi compagni di Università, un gruppo di trentenni borghesi sposati e con figli, decidono di festeggiarlo...
BASTARDI SENZA GLORIA di Quentin Tarantino, 2009
Quentin Tarantino in Inglorious Basterds ci racconta la sua fanta-storia (come lui stesso l’ha definita) secondo la quale, durante l’assedio dei tedeschi in Francia nel ‘44, un gruppo di soldati americani ebrei, capitanati da Aldo Raine (Brad Pitt), vengono...
BRIGHT STAR di Jane Campion, 2009
Bright Star è il titolo di un poema d’amore che Jhon Keats, poeta inglese morto a soli 25 anni, scrisse per Fanny Brawne: Jane Campion ha tradotto la suggestione evocata da tanta poesia in meravigliose immagini. Siamo nel 1818, in un quartiere a nord di Londra, che...
RACHEL STA PER SPOSARSI di Jonathan Demme, 2008
Jonathan Demme con questo film ha diretto una storia di donne coraggiose e forti, riprendendole con l’occhio di chi, con spontaneità e naturalezza, riesce a trasporre tutto il loro bagaglio interiore, fatto di dolori ma anche di tanto amore. Ne è nato un film profondo...
LA FAMIGLIA SAVAGE di Tamara Jenkins, 2008
Jon (Philip Seymour Hoffman) e Wendy (Laura Linney) Savage sono due fratelli adulti che vivono separatamente le loro vite, insoddisfatte sul piano affettivo-familiare e malamente realizzate su quello lavorativo. Lui, appassionato e specialista di teatro brechtiano, si...
INTO THE WILD di Sean Penn, 2008
(Festival di Roma, 2007) Ho letto da qualche parte che nella vita non è importante essere forti, quanto piuttosto sentirsi forti. Tratto dall’omonimo bestseller di Jon Krakauer, lo splendido film di Sean Penn racconta il “necessario” percorso interiore di un giovane...
GRAN TORINO del…. grande Clint Eastwood, 2008
Gran Torino, l’ultimo film di Clint Eastwood, è un’autentica magia! E non solo perché tecnicamente perfetto, ma anche per i tempi piacevolmente lenti con cui ci viene raccontata una storia che potremmo definire un vero e proprio testamento artistico e professionale...
THE DREAMERS di Bernardo Bertolucci, 2003
E’ la storia di Theo e Isabelle, gemelli , con relativo legame sconvolgente ed unico. Essi vivono di immaginario cinematografico, quando non sono in cineteca a gustarsi Samuel Fuller o Fred Astaire, Godard o Greta Garbo, Freaks o Mouchette, vivono chiusi in casa...
IL PRINCIPIO DELL’INCERTEZZA di Manoel De Oliveira
La dolce Camilla dovette subire, a soli 13 anni, le molestie di un vecchio signore, come pegno per un debito di gioco del di lei padre, e da quel momento la sua psiche si incanalò verso un percorso di vocazione al martirio (come per tutta la durata del film ci ricorda...
MESSAGGERO D’AMORE (THE GO BEETWEEN) di Joseph Losey, 1971
Il passato è un paese straniero dove tutto si svolge in maniera diversa: Harold Pinter, dalla sceneggiatura di The go beetween. Un film meraviglioso sulla funzione della memoria, sui suoi meccanismi, ambigui e incerti, a cui tuttavia ci si aggrappa nel terrore del...
NODO ALLA GOLA di Alfred Hitchcock, 1948
La prima volta che molti anni fa vidi Nodo alla gola non mi aveva colpito particolarmente, mi pareva solo un buon esercizio di teatro filmato, forse perché privo di certi virtuosismi a cui il Hitchcock ci aveva abituati, ad esempio le 70 inquadrature di macchina da...
IL MESTIERE DELLE ARMI di E. Olmi, 2002
Davvero splendido questo ultimo Olmi. Strano connubio di opera didattica (con soluzioni stranianti e brechtiane come il parlare allo spettatore in quarta parete) e visionaria (grazie specialmente a una fotografia stupenda e surreale) il film prescinde da un giudizio...
LA STANZA DEL FIGLIO di Nanni Moretti, 2001
Comincio col dire che non sono completamente d'accordo su chi, ed è la maggioranza, sostiene che Moretti ha rinunciato all' autobiografia, al suo orticello, all'autarchia, per esplorare finalmente la dimensione del racconto in terza persona. Certo, ha lasciato l'ormai...
IL CERCHIO di Jafar Panahi, 2001
Leone d’Oro a Venezia nel 2000, questo film è l'ennesima dimostrazione che il cinema che viene dall'Oriente (medio o estremo che sia) è stato il più interessante e fresco in circolazione negli anni zero. Il cerchio del titolo è ciò che unisce una finestrella di un...
TABU- GOHATTO di Nagisa Oshima, 2000
Pellicole che hanno al centro un personaggio ricco di fascino che, entrando in una comunità, la destabilizza con il suo carisma, ve ne sono a centinaia. Ma di solito lo sconvolgimento dell’ordine costituito è visto con positività, come una possibilità di rivoluzione....
Gli ultimi commenti…