Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

‘A NANASSA, tre atti comici di Eduardo Scarpetta

17 Mag 2024 | Accredito Teatro

riduzione e regia di Fabio Gravina, con Fabio Gravina Mara Liuzzi, Antonio Lubrano, Sara Religioso, Giuseppe Vitolo, Michele Sibilio, Eduardo Ricciarelli, Rosella Celati, scene e costumi di Francesco De Summa, musiche originali di Mariano Perrella

(Teatro Prati – Roma, 5 aprile/26 maggio 2024)

Cinquanta giorni in cartellone per una delle più scoppiettanti farse di Scarpetta in una stagione mono-autore di un teatro che testardamente da 25 anni ripropone il teatro della tradizione napoletana.

Fabio Gravina è il tenore, sinergicamente assistito da un coro di caratteristi che lo spalleggiano impeccabilmente di spettacolo in spettacolo secondo il numero fisso e chiuso della base scarpettiana. Riduzione rigorosa e fedele con il dialetto che vira nella facile comprensione della lingua italiana. Gioco di equivoci senza corna, con matrimoni contrastati sempre in ballo e giocose ripicche. Ritmo trascinante, senza punti deboli con rilanci continui di trama. E i caratteri sono ben scolpiti. C’è la procace sciantosa, la moglie brutta, l’amico fedele, il parente ricco. Soldi e amore dietro l’angolo, spesso in contrasto. Felice Sciosciammocca, sempre lui, è il pilastro attorno a cui si snoda la vicenda. Lo scioglimento non ha bisogno di particolari approfondimenti psicologici. Happy ending in agguato con ricomposizione di tutto quanto viene chiarito nel bozzetto finale. In fin dei conti un gioviale ottimismo chiude la vicenda. Potrebbe sembrare un teatro minore di pura rappresentazione ma ipoteca un enorme dignità della scena, senza presuntuosi velleitarismi. La compagnia stabile ha già preparato la prossima stagione che si presenta appetitosa con testi di Gravina, il rilancio di Raffaele Viviani e, ancora, immancabilmente Scarpetta, un amo da cui partì la meravigliosa avventura de tre De Filippo, dando il via al vero teatro d’autore italiano. Dopo Eduardo capisaldi Giorgio Strehler e Luca Ronconi.

data di pubblicazione:17/05/2024


Il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This