Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

MANGIARE BERE UOMO DONNA di Ang Lee, 1994

Un cuoco rimasto vedovo; tre figlie uscite di casa, ognuna con la propria vita. Il rito di mangiare insieme la domenica perché attraverso il cibo si comunica più che con tante parole: un padre chef che, cucinando cose raffinate, coccola e fa aprire i cuori delle sue donne, vigilando anche sulle loro vite sentimentali. Questa pellicola, una delle prime meravigliose prove del pluripremiato regista Ang Lee, non può che ispirare una ricetta dal gusto orientale: pollo all’ananas.

INGREDIENTI: 1/ 2 KG di petto di pollo tagliato a bocconcini – ½ bicchiere di vino bianco secco- 1 scatola piccola di ananas sciroppato – qualche goccia di salsa di soia non salata – 2 cucchiai da tavola di farina -1 cucchiaio da tavola di mandorle pelate tagliate a lamelle- sale, pepe e olio q.b..

PROCEDIMENTO: Mettere in una pentola antiaderente dal bordo alto l’olio, i bocconcini di petto di pollo precedentemente infarinati e le mandorle tagliate a lamelle; correggete di sale e pepe nero e fate rosolare. Quando osserverete la crosticina, bagnate il tutto con il vino bianco e fate evaporare a fuoco vivace. A questo punto versate lo sciroppo contenuto nella scatola di ananas, abbassate la fiamma, coprite e lasciate cuocere per 15 minuti. Quindi aggiungete le fette di ananas tagliate a pezzi irregolari non molto grandi e, dopo aver girato, qualche goccia di salsa di soia non salata. Fate cuocere ancora per 5 minuti e servite. Questo piatto può essere anche preparato prima e scaldato. Ideale per le cene in piedi o dal gusto orientale, si accompagna bene se servito con del riso alla cantonese.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This