Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

NONOSTANTE di Valerio Mastandrea, 2024

Da Venezia a Roma nel Lazio, 19 settembre/1 ottobre 2024

Un ospedale, un gruppo di pazienti divenuti amici e confidenti, una riflessione onirica e poetica sul senso della vita e sulla inevitabilità della morte.

La vita in ospedale scorre tranquilla. Mentre un paziente muore e l’altro si risveglia dal coma, circondati a volte dall’ipocrita affetto dei loro cari, un gruppo di ospiti (tra cui Valerio Mastandrea, Lino Musella, Laura Morante) sembra aver trovato un suo equilibrio in quel groviglio di corsie e camici che finisce per diventare familiare. L’arrivo di una nuova paziente, però, (Dolores Fonzi) mette in discussione la scontata routine dei pazienti, ricordando a tutti che i legami profondi, che riempiono la vita, sono anche quelli che rendono più faticosa la morte.

Dopo Ride, Valerio Mastrandrea torna dietro la macchina da presa per dirigere, di nuovo, un film che riflette sull’inafferrabile e incomprensibile confine che separa la vita e la morte. Prova a farlo dando un corpo alle anime e inneggiando a chi, “nonostante” tutto, trova il coraggio di amare, in attesa che l’ultima folata di vento arrivi a liberare la stanza. Perché tutti, prima o poi, dobbiamo lasciare la nostra stanza.

Il racconto è affidato a una dimensione onirica interessante e originale, anche se l’impressione è che la scrittura del film (Valerio Mastrandrea ed Enrico Audenino) non sempre riesca a sorreggere la potenza dell’idea narrativa. Perfetto l’intero cast, capace di raccontare la malattia e la morte con una serenità che non diviene mai rassegnazione e che di fronte all’amicizia e all’amore trova sempre il coraggio per un salto nel vuoto.

Il film è dedicato ad Alberto Mastandrea, il padre di Valerio, scomparso lo scorso anno.

Prodotto, tra gli altri, da HT Film (Viola Prestieri e Valeria Golino) e da Damocle (la società di produzione di Valereio Mastrandrea, Francesco Tatò, Oscar Glioti e Zerocalcare), Nonostante è stato presentato durante la 81 edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (sezione Orizzonti). La distribuzione nelle sale è prevista per marzo 2025.

data di pubblicazione: 22/09/2024


Scopri con un click il nostro voto:

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This