Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ROMA CELEBRA UN OMAGGIO A SORDI (Dal 10 al 12 marzo quattro pellicole del grande attore)

Un omaggio ad Alberto Sordi, non il primo né l’ultimo in un momento di estrema incertezza per l’industria cinematografica. Dal 10 al 12 marzo nelle aule dell’IISS Cine- Tv Roberto Rossellini si svolgerà la prima edizione della rassegna Fabbrica del Cinema con un omaggio al grande attore romano. Si tratta di un’iniziativa dell’Associazione Nove Produzioni con il contributo e il patrocinio della Direzione Cine e Audiovisivo, costola del Ministero per i Beni e le attività culturali. I primi destinatari della proposta sono gli adolescenti, trampolino ideale per un pubblico ancora più maturo e vasto. Scriveva del resto Sordi: “I vostri ricordi con me, raccontateli quando sarò in orizzontale. Allora mi farete felice perché sarà anche un modo per non farmi dimenticare dal mio pubblico che ho amato come se fosse la mia famiglia”. Sono previste quattro proiezioni altamente significative per la sua filmografia: Un borghese piccolo piccolo, La grande guerra, Il Marchese del Grillo e Il Romanzo del giovane povero. Saranno co-protagonisti degli incontri gli attori/registi Giorgio Gobbi e Rolando Ravello che rilasceranno testimonianza dal vivo sul loro impatto con il grande attore comico. Nell’occasione sarà intitolato a Sordi una sala dell’IISS in una cerimonia a cui prenderà parte l’avvocato Ciro Intino, direttore della Fondazione Alberto Sordi. Il ricordo dell’attore peraltro è perpetuato dalla grande mostra che migliaia di romani hanno avuto modo di conoscere in una struttura allestita contiguamente alla sua indimenticabile abitazione romana. Lì ospitati tutti i suoi cimeli e i ricordi una vita intensa, ricca e gratificante, oltre che dedita a una beneficenza tenuta sempre discretamente nascosta. E siamo anche a pochi metri dagli studi cinematografici della Ponti-De Laurentiis dove Sordi ha girato tante della sue fortunata pellicole.

data di pubblicazione:28/02/2021

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This