CINEMA & FINANZA di Monica Catalano – Progetto Economic@mente, 2020

L’era del coronavirus ha spalancato al nostro tempo scenari impensabili. Il mondo di prima era dominato dalle feroci leggi dell’economia ma la crisi del 2020 rischia di far diventare questa scienza fallibile ancora più spietata e dominatrice della vita delle persone. Ecco che la letteratura riscatta la propria utilità sociale con un pamphlet che riassume la centralità della finanza nella determinazione dei destini. Monica Catalano, consulente finanziaria di lungo corso, offre in un agile volumetto l’abbinamento dell’economia con la storia del cinema. Lo specchio della fiction aiuta e mette a fuoco i fenomeni forse meglio della realtà ed è anche strumento piacevole per la comprensione della trasformazione del pianeta e delle sue leggi. Il sottotitolo è illuminante: dalla bolla dei tulipani al coronavirus. Circoscrive esattamente un andamento, determina la forbice cronologica del materiale trattato. Il denaro sterco del diavolo? Al di là della definizione apodittica si potrebbe scrivere che il denaro non regala felicità ma aiuta a vivere meglio. E la sua gestione è un gradiente fondamentale nel rapporto degli uomini. Le grandi rivoluzioni francesi o russe non sono forse scaturite da un bisogno impellente di cambiamento? E la crisi Lehmann Brothers del 2007-2008 non ha cambiato forse negli europei il modo di valutare la deperibile cultura americana, facendo vistosamente emergere i difetti strutturali delle bolle economiche? Lo strumento di lettura di cui si avvale la Catalano è suadente e stringente. Perché il cinema con l’uso dell’economia ci ha regalato grandi film drammatici come Wall Street o The Wolf, non a caso maturati nella grande industria statunitense. Un connubio forse nascosto e non così evidente è il rapporto tra produzioni cinematografiche e banche. Grandi film nascono da grandi capitali: successi e flop. Alternanze che fanno riflettere in un momento in cui poche sale cinematografiche hanno riaperto, Con l’economia che ancora una volta domina: nell’analisi costi/benefici se non c’è possibilità di guadagno gli esercenti preferiscono perpetuare il black out. Il cinema si adatta e cambia. Con i drive in, con la risorsa delle arene, con il recupero delle seconde visioni e persino con le sole parrocchiali di una volta. In un momento di sosta quasi antropologica questa agile pubblicazione ci aiuta a riscoprire il passato e una grande storia cinematografica fatta di capolavori e di passaggi nodali. Dal mondo incantato di Frank Capra, alla comicità di Totò fino alla crudezza di un titolo che è diventato un apologo: Too big to fail? Non è forse l’attualità rappresentata oggi da Atlantia o dall’Ilva di Taranto? Rebus anche il Governo, tra opposte interpretazioni.

data di pubblicazione:21/07/2020

2 Commenti

  1. il breve saggio della Catalano, la sua interpretazione dei fatti e del succedersi delle crisi rende molto chiara ed agevole la comprensione delle ragioni del loro verificarsi e del loro concatenarsi in una logica di cause ed effetti.
    Apprezzabile l’utilizzo dei vericode e l’impostazione generale.
    Più in particolare, bella l’idea di associare il cinema alla finanza. Cosa mai c’è di più vero del “connubio” fra industria cinematografica e grandi capitali? Il Cinema infatti è sia prodotto e specchio della Società che rappresenta, sia fotografia della realtà economica e delle illusioni economiche di quella stessa Società. Per entrambi potrebbe valere quindi la stessa domanda.” Cinema, illusione o realtà? Finanza, illusione o realtà? “

  2. In un’epoca in cui tutti suppongono di poter parlare e disquisire di tutto, convinti di sapere tutto, l’autrice di questo breve “pamphlet” ci offre invece, in una equilibrata e gradevole sintesi, la possibilità di poter colmare le nostre “segrete” lacune su alcuni fenomeni economico-finanziari, o, se non altro, di meglio “razionalizzare” ciò che, presi dalla dinamicità dei nostri tempi, non abbiamo avuto modo di fissare e di collegare nelle varie rapide sequenze di avvenimenti.
    L’originalità dell’opera è soprattutto nell’aver recuperata l’idea del “Cinema come arma più forte” sia come strumento al contempo identificativo di una data Realtà, sia come strumento per plasmare e definire la percezione degli eventi e, quindi… nell’aver saputo “abbinare l’Economia con il Cinema” in continuo ed attento alternarsi fra loro, quasi in un “montaggio” fluido, snello e ritmato che non tedia mai il lettore per tecnicismi, ma, al contrario, lo stimola ad approfondire o… a chiedere lumi e consigli al… “Consulente Finanziario”.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ricerca per Autore:



Share This