Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

20.000 ESPECIES DE ABEJAS di Estibaliz Urresola Solaguren – BERLINALE 2023

(73 INTERNATIONALE FILMFESTSPIELE – Berlino, 16 – 26 Febbraio 2023)

Cocò è una bambina di otto anni che ha ricevuto alla nascita il nome di Aitor che rifiuta e desidera ora essere chiamata Lucia. Durante un’estate a casa della nonna cerca di farsi accettare per quello che sente di essere, affrontando gli sguardi sospettosi degli altri bambini che percepiscono, ma non capiscono appieno, questa sua forma di diversità. Per fortuna, in ogni situazione, arriva l’intervento salvifico della madre che tranquillizza la figlia e l’accompagna nella sua, sia pur precoce, scelta.

 

Il cinema spagnolo, dopo il trionfo di Alcarràs diretto da Carla Simòn che ottenne l’Orso d’oro nella scorsa edizione della Berlinale, ci riprova quest’anno presentando in concorso 20.000 Especies de Abejas (tradotto in italiano: 20.000 specie di api) opera prima della regista basca Estibaliz Urresola Solaguren. Nel film ci si focalizza sui due personaggi chiave: una madre (Patricia Lòpez Arnaiz) in profonda crisi professionale e sentimentale, e una figlia (Sofia Otero) che ha difficoltà ad interagire con gli altri, ma che ha ben chiaro come vedere se stessa. Interessante come la regista presenti la bambina nel proprio contesto familiare, al principio ostile nei suoi confronti perché non riesce a contestualizzare in pieno la vera identità della piccola. Ed è proprio la famiglia lo spazio naturale dove si collocano i vari protagonisti e come loro stessi si trovano a confrontare le proprie differenti visioni della realtà. Il riferimento alle api, come recita il titolo, non è casuale perché le api all’interno dell’alveare svolgono un ruolo specifico, rispettando regole precise esattamente come all’interno di una famiglia. La piccola piano piano sperimenta come il suo corpo assuma un ruolo fondamentale nella propria identificazione come individuo e come sia il mezzo più immediato per comunicare con gli altri. Il fluire dei dialoghi con la nonna e la zia servono a rendere più pesante lo stato emozionale dei personaggi, ma l’azione prende il posto delle stesse parole quando la madre oramai accantona ogni esitazione verso la figlia. Il film pecca nel voler attardarsi troppo sulle immagini che riguardano il rapporto tra madre e figlia, come si incrociano i loro sguardi ed infine il contatto fisico dei loro corpi. Al di là della tematica, oggi quanto mai di attualità, il film va avanti con lentezza e, anche se trasmette un messaggio sociale importante, alla fine conduce ad una irrefrenabile noia.

data di pubblicazione:23/02/2023







0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This