Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

1984 di George Orwell, adattamento di Robert Icke e Duncan Macmillan

24 Ott 2024 | Accredito Teatro

con Violante Placido, Ninni Bruschetta, Woody Neri, Silvio Laviano, Brunella Platania, Salvatore Rancatore, Tommaso Paolucci, Gianluigi Rodrigues, Chiara Sacco, scena di Alessandro Chiti, musica Oragravity, regia di Giancarlo Nicoletti

(Teatro Quirino – Roma, 22 ottobre/3 novembre 2024)

Coraggiosa quanto ardua traduzione teatrale di un libro cult di profetica distopia. Il 1984 lo abbiamo superato da 40 anni ma l’orizzonte disegnato dallo scrittore con il Grande Fratello ha avuto uno sviluppo adeguato quanto incontrollabile. Nessuno si risparmia in scena con un cast ricco, scene importanti e un investimento come non se ne vedono da tempo.

Si racconta di un mondo diviso in tre: Oceania, Eurasia e Estasia. Sono forse Stati Uniti, Russia e Cina? L’Oceania del Grande Fratello tutto sa e tutto vuole sapere. La vita degli esseri umani è controllata nei pur minimi particolari. Il personaggio chiave è Winston Smith che lavora al Ministero della Verità, piccolo ingranaggio di sistema, che racconta la sua verità in un diario intimo. Il legame con Julia lo predispone a un viaggio nei segreti dell’inconfessabile. Il Ministero della proibizione è vigile. Tra sogno e realtà, tra torture, tradimenti e scoperte. I cambiamenti di scena, tra elettronica e musica adrenalinica fanno montare la tensione il cui momento culminante è la tortura del protagonista: dite mozzate, denti recisi, una sorta di elettrochoc verità. Del resto al momento del giuramento aveva promesso di tutto, anche di uccidere crudamente un bambino in un affidavit di completa delega. I tre attori principali tengono i fili. Placido non negandosi a esplicite scene d’amore; Neri con una prova che è anche muscolare; Bruschetta, che entra in scena, tardi con l’imperscrutabilità dell’ispettore e del decisore. Il libro entra come un messale all’inizio e alla fine. In mezzo la creatività dell’adattamento e la fantasia del regista prendono il sopravvento.

data di pubblicazione:24/10/2024


Il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This