Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

BELLA E PERDUTA di Pietro Marcello, 2015

 “I sogni e le fiabe, anche se irreali, devono raccontare la verità”. La verità di Pietro Marcello si declina con il metro della poesia, come ben detto da Goffredo Fofi alla presentazione del film Bella e perduta in una sala romana. Poesia come scelta linguistica per raccontare una storia vera che sembra più una fiaba, il sogno e l’impegno dell’angelo di Carditello, Tommaso Cestrone, pastore campano che diventa custode, volontariamente e gratuitamente, di un’eredità che nessuno sembra volere: una bellissima e perduta residenza borbonica e un bufalo maschio, Sarchiapone, al cui pensiero presta la voce Elio Germano (con un effetto che risulta “barocco” e un po’ disturbante rispetto alla poeticità del resto del film). Un bufalo destinato, come la tenuta, all’oblio, all’eliminazione, perché non trasformabile immediatamente in profitto. Le immagini di una realtà fiabesca si innestano, senza apparente soluzione di continuità (grazie ad un prodigioso lavoro di ricerca e di scrittura, e successivamente del montaggio della brava Sara Fgaier) con quelle di un repertorio documentario da archivi, in un canovaccio in cui Pulcinella porta avanti, al guinzaglio, Sarchiapone, e con esso il sogno di Tommaso – morto durante le riprese del film- della bellezza, della poesia, del rapporto tra uomo e natura da salvare, preservare, conservare. Le immagini di chiusura del film sono quelle del provino di Tommaso, e la bellezza da salvare è la stessa incisa dalle rughe sul suo volto che sorride regalandoci il cielo dei suoi occhi intensi e interroganti.

data di pubblicazione 01/12/2015


Scopri con un click il nostro voto:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca per Autore:



Share This